Come scegliere un device per giocare online

Anche se potrebbe non sembrare corrispondente alla realtà, in realtà è necessario sfatare fin da subito un mito, ovvero che non è necessario investire migliaia di euro per portarsi a casa uno smartphone in grado di garantire delle performance di tutto rispetto in riferimento al gaming. Il comparto del gaming, ormai, si sta trasferendo in pianta stabile sui dispositivi mobili e, proprio per tale ragione, uno studio ha parlato di allarme “Binge-gaming” tra i giovani, che trascorrono più di sei ore davanti agli schermi di smartphone e tablet, mentre in Giappone il 9% dei giocatori è abituato a sessioni di gioco che durano più di 15 ore.

Bisogna chiaramente giocare in modo responsabile. E la stessa attenzione bisogna porla nella scelta del dispositivo mobile più adatto per cominciare a giocare. Infatti, sono altre le caratteristiche a cui è necessario fare riferimento nel momento in cui si verifica la scelta del device. Andiamo alla scoperta, di conseguenza, di quelli che si possono considerare come i principali requisiti che uno smartphone dedicato al gaming deve essere in grado di soddisfare, cercando di capire anche quali sono i modelli migliori per le varie fasce di prezzo proposte.

Al giorno d’oggi, infatti, gli smartphone da gaming sono sempre più usati anche nel mondo del gambling. Gran parte dei casinò online, come ad esempio https://www.casino-europa.net, mettono a disposizione un accesso compatibile con qualsiasi tipo di browser web e, di conseguenza, ecco che da smartphone ci vuole davvero un secondo per l’apertura del portale e per iniziare a divertirsi puntando e giocando. E ci si può divertire con tutti i vari giochi proposti, tra cui anche i gratta e vinci, che in tanti si chiedono se potrebbero rappresentare un investimento o meno.

Le caratteristiche da considerare in fase di scelta

Sono ben cinque gli elementi che fanno la differenza e di cui bisogna tener conto prima di acquistare un nuovo modello. Si tratta dello schermo, della batteria, del processore, della RAM e della connessione. Il primo suggerimento da seguire è quello di acquistare uno smartphone che possa contare su una diagonale pari ad almeno 5,5 pollici e che abbia la possibilità di garantire il supporto alla risoluzione Full HD+.

Molto importante anche non fare errori nel momento in cui si deve scegliere il processore migliore per le proprie esigenze. Fino a questo momento, quelli che hanno riscosso il maggior successo sul mercato sono i seguenti tre: si tratta di A11 Bionic, Kirin 970 e Snapdragon 845.

Da non sottovalutare anche l’aspetto legato alla RAM, il cui valore minimo, per poter giocare quantomeno in serenità, deve essere pari ad almeno 4GB. Inoltre, bisogna prestare la massima attenzione anche alla batteria, che deve garantire una capacità di almeno 3500 mAh. Per tutti coloro che sono soliti effettuare gran parte delle proprie sessioni di gioco online, ecco che un altro elemento da considerare è sicuramente la connessione. Quindi, si deve orientare la propria scelta circa un modello che sia in grado di garantire il supporto almeno della connessione 4G con WiFi dual band.

È chiaro, in ogni caso, che si tratta di un mercato, quello del gaming su smartphone, che ha enormi potenzialità e che crescerà sicuramente nel corso dei prossimi anni. D’altra parte, il gaming su mobile rappresentare la nuova frontiera a tutti gli effetti dell’intrattenimento. Secondo diversi studi, infatti, entro il 2022, qualcosa come quasi 8 utenti su 10 giocheranno sul web mediante il proprio device mobile.

I migliori modelli presenti sul mercato

Per chi vuole spendere una cifra al di sotto dei 350 euro per comprare un nuovo smartphone da gaming, allora sono due le soluzioni che emergono come quelle più interessanti e vantaggiose. Si tratta del Nokia 7 Plus e dello Xiaomi Redmi 5 Plus.

Spostandoci invece nella fascia che va da 350 a 500 euro di spesa, è chiaro che in cima alle preferenze deve finire per forza Honor 20. Si tratta di un device che si caratterizza per avere colorazioni e stile innovativi, potendo contare su specifiche tecniche di prim’ordine, come ad esempio il processore Kirin 980 con doppia NPU per l’intelligenza artificiale, oltre che la bellezza di 6GB di RAM. Poco più in alto come prezzo troviamo il Red Magic 3, mentre salendo con il budget si possono incontrare gli smartphone da gaming di alta fascia, ovvero Razer Phone 2 e, in modo particolare, l’Asus Rog Phone